Il vino figlio del fuoco

Il Boca doc Adele è di colore granato vivido e brillante.
Ottimo da subito, ma stupirà negli anni.
Ottimali abbinamenti con piatti a base di carne.

Boca doc Adele

Dall’unione perfetta di uve Nebbiolo, Vespolina e Uva Rara nasce il BOCA doc Adele. Il terreno roccioso ed aspro, di origine vulcanica, dona alle uve una caratteristica ricchezza salina che rende il Boca doc un vino unico.
Un vino di grande personalità e carattere, espressi con tridimensionalità e grande stile.

Abbinamenti consigliati : ottimali abbinamenti con piatti a base di carne. Ottimi gli abbinamenti con affettati e formaggi stagionati.

Abbinamenti suggeriti dalla tradizione Italiana Piemontese :
Tagliatelle al sugo di lepre o di cinghiale, arrosti di cacciagione, pesci di fiume arrosto, risotto al gorgonzola dolce, formaggi mediamente stagionati, tartare di Fassona.

Boca Adele

Caratteristiche del vino

Il Boca

Dati Tecnici

  • Zona di produzione : Boca, Prato Sesia
  • Esposizione dei vigneti : Sud, Sud-Ovest
  • Altitudine dei vigneti : 400-460 mt slm
  • Superficie : 2,5 ettari
  • Età vigneto : 0,5 ettari 50 anni; 2 ettari 15 anni.
  • Composizione del suolo : i vigneti sono situati nel Geo-parco del Supervulcano della Valsesia (patrimonio UNESCO). Il cratere inattivo di questo vulcano formatosi più di 60 milioni di anni fa, è un territorio unico. Il terreno qui è ricco di porfidi che donano un suolo acido e sterile, molto adatto alla coltivazione di Nebbiolo e Vespolina, che trovano qui il loro habitat naturale.
  • Sistema di allevamento : Guyot
  • Numero di ceppi per ettaro : 4500 piante/ettaro
  • Resa per ettaro :  70/80 q.li/ettaro
  • Vendemmia : I grappoli, a raggiunta maturazione nella seconda decade di Ottobre, sono raccolti e selezionati manualmente per assicurare la più alta qualità e la massima integrità del grappolo.
  • Vinificazione : Subito dopo la raccolta, le uve Vespolina e Nebbiolo vengono diraspate e pressate. Dopo 15 giorni di sosta sulle bucce e rimontaggi giornalieri il vino viene svinato e posto in acciaio dove avviene la fermentazione malolattica condizionata forzata dalla temperatura, con lieviti autoctoni naturali. Dosaggio di solfiti estremamente basso.
  • Affinamento : Dopo 34 mesi di invecchiamento, di cui almeno 18 in botti di rovere di Slavonia, il vino viene imbottigliato. Affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi. Messa in commercio dopo 3 anni e mezzo dalla vendemmia.

Caratteristiche Organolettiche

  • Classificazione : Boca doc
  • Vitigno :  Nebbiolo 85%, Vespolina 15%
  • Colore : granato vivido e brillante
  • Odore : naso elegante e fine. Sfumature di frutti scuri di bosco, susine nere mature, arancia sanguinella, erbe officinali secche, viola, rosa e iris appassiti. Note speziate dalle dolci alle scure di cardamomo e liquirizia.
  • Sapore : la bocca è fresca e sapida. Giustamente tesa per tannicità che ne delinea l’attitudine all’invecchiamento. Chiude con persistenza ottima di gusto ed olfatto. Ottimo da subito, ma stupirà negli anni.
  • Temperatura di servizio : 18° – 20°C
  • Abbinamenti consigliati : ottimali abbinamenti con piatti a base di carne. Ottimi gli abbinamenti con affettati e formaggi stagionati.

Abbinamenti suggeriti dalla tradizione Italiana Piemontese : Tagliatelle al sugo di lepre o di cinghiale, arrosti di cacciagione, pesci di fiume arrosto, risotto al gorgonzola dolce, formaggi mediamente stagionati, tartare di Fassona.

Altri Vini della nostra produzione

Croatina - Azienda Vinicola Davide Carlone

Colline Novaresi doc Croatina è un vino gradevolmente fresco e piuttosto leggero.

Vespolina - Azienda Vinicola Davide Carlone

Colline Novaresi doc Vespolina, un sapiente mix di sentori speziati dolci e refoli floreali eleganti.

Nebbiolo - Azienda Vinicola Davide Carlone

Colline Novaresi doc Nebbiolo in purezza mostra tutta la classe delle terre del Boca.

Naturalmente Vino

Produrre vino naturale significa fare un passo indietro, assecondare i processi naturali sostenendoli. Solo così si può garantire  un prodotto artigianale, rispettoso del territorio che l’ha generato e delle sue tradizioni, ma al contempo esaltato dall’intervento dell’uomo che senza forzare la produzione la arricchisce e la valorizza.

Visita l'Azienda

Contattaci direttamente per consegne a domicilio nelle provincie di Novara e Vercelli, spedizioni in Italia e nel mondo.

FEASR