Il Nostro Territorio

Produciamo Vini DOC sulle COLLINE NOVARESI

Tra i filari
Solo pochi decenni fa, più di 40.000 ettari di vigneti ricoprivano le aree collinari circostanti Grignasco e i comuni limitrofi. Risalendo la Traversagna, i filari lussureggiavano di colori e profumi connotando fortemente il paesaggio. Ma, a seguito del processo di industrializzazione che ha investito il territorio a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, esso ha subito una brusca trasformazione. I vigneti incolti hanno progressivamente ceduto il passo al bosco, che incedendo incontrastato pareva averli invasi e trasformati irrimediabilmente. 

La cultura dell’uva, però, cosi radicata in questo territorio, ha saputo porre freno a questa avanzata, sospinta dalla passione di una nuova generazione di viticultori che lavora per restituire alla vite la sua terra.

La nostra Azienda è parte di questo progetto di rinascita condiviso e di un impegno comune di salvaguardia di un territorio che, nonostante tutto, ha saputo conservare tracce della propria storia. Testimonianze di un passato non così lontano, infatti, sono impresse nella memoria della gente e nel  paesaggio stesso.

I nostri vigneti sono situati nel Geo-parco del Supervulcano della Valsesia (patrimonio UNESCO). Il cratere inattivo di questo vulcano formatosi più di 60 milioni di anni fa, è un territorio unico. Il terreno qui è ricco di porfidi che donano un suolo acido e sterile, molto adatto alla coltivazione di Nebbiolo e Vespolina, che trovano qui il loro habitat naturale.

Naturalmente Vino

Produrre vino naturale significa fare un passo indietro, assecondare i processi naturali sostenendoli. Solo così si può garantire  un prodotto artigianale, rispettoso del territorio che l’ha generato e delle sue tradizioni, ma al contempo esaltato dall’intervento dell’uomo che senza forzare la produzione la arricchisce e la valorizza.

Visita l'Azienda

Contattaci direttamente per consegne a domicilio nelle provincie di Novara e Vercelli, spedizioni in Italia e nel mondo.

FEASR